• Gaeta

    Città antichissima tanto che, secondo la leggenda, il suo nome deriva dalla nutrice di Enea. L’immaginario collettivo, spesso, la colloca in mezzo al mare facendone un’isola per via del famoso carcere militare. Gaeta non è un’isola ma una penisola splendidamente adagiata sul mare.
    E’ anche una città ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica marinara, inglobata poi nel Regno borbonico di cui sarà ultimo baluardo prima dell’Unità d’Italia.
    Numerosi gli itinerari di visita: il Santuario della Montagna Spaccata, celebre per la miracolosa spaccatura; la città vecchia con le sue porte e le sue chiese che oltre ad essere importanti luoghi di culto, sono piccole pinacoteche; il museo diocesano che rappresenta la più grande raccolta di arte di tutto il Lazio sud; il percorso storico naturalistico di Monte Orlando dove tra la macchia mediterranea e le falesie spuntano le polveriere e le batterie di epoca borbonica.
    Si può inoltre vedere Gaeta dal mare: comode ma non troppo grandi imbarcazioni permettono di fare il giro delle 7 spiagge, dell’oasi blu e di vedere il promontorio con spettacolari spaccature a picco sul mare.

  • Sperlonga

    La città di Sperlonga è un piccolo comune del basso Lazio situato in provincia di Latina. Oltre a offrire alcune delle spiagge più belle d’Italia, Sperlonga è anche uno dei borghi più belli del Belpaese. Storia, arte, cultura e tradizioni di un piccolo centro italiano, meta ideale del turismo più curioso.

    COSA FARE
    Una delle cose più belle di Sperlonga sono senza dubbio le spiagge, che sono valse alla città anche la Bandiera Blu. Ecco alcune delle più famose: Canzatora La Canzatora è una spiaggia di sabbia fine generalmente frequentata da famiglie con bambini. Non è molto grande, quindi è sconsigliata agli amanti della tranquillità, soprattutto nei periodi di alta stagione. Fontana Anche la Fontana è una delle più popolate di Sperlonga, poiché è vicina al centro cittadino. E’ in genere frequentata dagli abitanti del posto. Grotta di Tiberio La Grotta di Tiberio è una cavità naturale.
    Il tratto di spiaggia è piccolissimo, ma è estremamente affascinante. Salette Salette è una delle spiaggie principali di Sperlonga. E’ composta, come tutte le spiagge della zona, da sabbia finissima di colore chiaro e acque limpide ed è molto ampia.
    DOVE ANDARE
    Oltre ad offrire delle spiagge stupende, Sperlonga è anche un affascinante borgo. La piccola città fatta di viuzze offre degli ottimi spunti per una vacanza alla scoperta della cultura locale.
    Il Museo archeologico locale, costruito proprio nei pressi della Grotta di Tiberio, ospita i gruppi statuari che decoravano la città.
    Sempre in zona si trova la Villa di Tiberio. Un elemento caratteristico di questa località sono le quattro torri.
    Costruite nel medioevo per difendersi dai Saraceni, oggi sono una delle mete turistiche più visitate. La Torre Centrale e la Torre del Nibbio sono oggi incorporate tra le case del paese, dando quell’aspetto arroccato e tortuoso.
    La Torre Truglia, invece, è stata più volte restaurata, e ha anche ospitato per diversi decenni la sede della Guardia di Finanza, per questo si mantiene in buone condizioni. Meritano una visita anche le piccole e pittoresche chiese di Sperlonga, situate per lo più nel cuore antico della città.

    DOVE ALLOGGIARE
    La città di Sperlonga non è molto grande, ma offre varie soluzioni per alloggiare. Dai residence per le famiglie agli hotel di lusso per i più esigenti. Il consiglio, comunque, è quello di scegliere uno dei tanti B&B, magari anche leggermente fuori città.
    Potrete godere della tranquillità del posto e soprattutto dell’ospitalità tipica locale. Per i meno esigenti, poi, consigliamo un campeggio. Ce ne sono di tutti i tipi e rappresentano la soluzione migliore per chi ha progettato un viaggio itinerante e non ha prenotato alberghi. Se preferite mantenere la vostra privacy sappiate che a Sperlonga ci sono moltissimi appartamenti in affitto, anche solo per pochi giorni.

    COME RAGGIUNGERE LA CITTA’
    In auto: Autostrada del Sole Roma-Napoli, A1 – l’uscita più vicina a Sperlonga è quella di Cassino. In treno: Linea FS Roma-Napoli, stazione di Fondi.
    Da Fondi è poi possibile prende un autobus urbano per raggiungere Sperlonga. Via mare: A Sperlonga c’è un piccolo porto turistico adatto solo alle imbarcazioni private. In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Napoli, dista infatti 120 km. Non molto distante quello di Roma, a circa 150 km di distanza dalla città.

    VITA NOTTURNA
    Sperlonga non è la capitale della vita mondana, ma ci sono alcuni piccoli locali molto carini nelle viuzze del centro storico.
    Qui potrete sorseggiare un drink dopo aver passeggiato per la città. Se proprio non potete fare a meno delle discoteche c’è ‘Il Fortino’ che è praticamente l’unico locale notturno della città e offre anche un servizio di navetta.

    DOVE E COSA MANGIARE
    A Sperlonga non mancano ristoranti, trattorie tipiche e fast food.
    I piatti di pesce la fanno da padrone. Se volete assaggiare le specialità tipiche, sul lungomare potrete trovare degli ottimi ristoranti. Se, invece, preferite non spendere molti soldi, ma assaggiare comunque degli ottimi piatti della cucina locale vi consigliamo di provare una delle tante trattorie del centro storico.
    In genere sono tutte ottime e offrono un buon rapporto qualità-prezzo spesso anche con dei buoni menù a prezzo fisso..